Il carattere e i suoi squilibri

Lucia, 11 anni, disegna la sua famiglia.

Come in tutti i problemi che sono vicini alla formazione del carattere umano, due fattori determinano la normalità e l’anormalità dello sviluppo psichico dell’individuo: le disposizioni ereditarie innate e le influenze regolatrici dell’ambiente sullo sviluppo pulsionale, soprattutto quello della prima infanzia.

Il carattere, secondo Burness E. Moore e Bernard D. Fine, è quell’“aspetto della personalità… che riflette i modi abituali in cui l’individuo riesce ad armonizzare i propri bisogni interni e le richieste del mondo esterno”.

Anna Freud ha visto la formazione del carattere sotto svariati aspetti, tutti correlati tra di loro: la formazione del carattere rappresenta il conseguimento dell’“indipendenza morale”, “l’esito di una lotta dinamica”.

Peter Blos ha presentato alcune concezioni interessanti e utili del carattere. Ad esempio, il carattere è visto come il risultato della “internalizzazione di un ambiente stabile e protettivo”. Sfortunatamente, vengono internalizzati anche ambienti instabili e non protettivi. Nell’infanzia, tuttavia, il carattere è “prevalentemente un modello degli atteggiamenti dell’Io, stabilizzato da identificazioni che… possono subire una revisione estremamente radicale durante l’adolescenza”.

Marie Jahoda propone cinque criteri per la valutazione del carattere normale e cioè:

  • assenza di malattia mentale;
  • comportamento normale;
  • adattamento all’ambiente;
  • unità interiore della personalità;
  • percezione corretta della realtà.

Sigmund Freud definisce il carattere normale come copresenza di lieben und arbeiten (amare e lavorare).

Karl Menninger afferma che il carattere normale è l’adattamento degli esseri umani al mondo e ai rapporti reciproci con il massimo di efficacia e di felicità.

Erich Fromm sottolinea che: “una persona può dirsi normale o sana se è capace di svolgere il ruolo che è tenuta ad assumere in quella determinata società”.

Il comitato degli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito carattere normale e salute mentale come la “capacità di stabilire relazioni interpersonali armoniose”.

Comunque gli attributi che definiscono il carattere normale sono: maturità, stabilità, realismo, altruismo, senso di responsabilità sociale, effettiva integrazione nel lavoro e nei rapporti umani. Nel carattere patologico prevalgono invece tratti di rigidità comportamentale, identità coartata e automatica, incapacità di adattarsi all’interazione sociale, tendenza alla rigidità e alla ripetitività.

Il carattere del bambino

Un genitore che desidera un carattere normale nel proprio figlio non dovrebbe valutare solamente i fatti materiali, né tantomeno dare importanza solo alla sua salute fisica e mentale, ma dovrebbe soprattutto curare le relazioni affettive che il bambino ha con il suo mondo interno e con l’ambiente esterno, le cui conseguenze sono definitive nell’evoluzione del carattere dell’infante. Le tendenze profonde dell’istinto e delle pulsioni affettive del bambino verso se stesso o verso l’altro (genitori, fratelli e sorelle, maestro/a, amichetto o compagni) si armonizzano o al contrario si oppongono.

Il presupposto fondamentale per poter ottenere buoni risultati nel rapporto del bambino con il proprio mondo interno ed esterno è quello di una migliore conoscenza, da parte degli adulti, del suo mondo psichico.

È intuitivo che se, nonostante la migliore buona volontà, l’adulto (e in particolare il genitore) non saprà rendersi conto dei bisogni istintivi, affettivi e delle manifestazioni emotive del bambino, se non saprà ricordare quella che è stata la propria infanzia, il comportamento infantile resterà per lui molto oscuro ed enigmatico ed egli rischierà di fare del male, anche quando sarà convinto di essere stato realmente buono.

L’incomprensione del bambino da parte dell’adulto è un fatto non più scusabile nella nostra società attuale, che ha accentuato le richieste di un rapido ed efficiente adattamento sociale, moltiplicandole di giorno in giorno, con il risultato non proprio moderno che chi non è preparato per la lotta viene sopraffatto, oppure assume degli atteggiamenti antisociali, o si ammala “nell’anima” chiudendosi a riccio nel suo mondo interno.

Queste tre situazioni sono emblematiche per comprendere i tre tipi di carattere patologico che il bambino puo mostrare: il carattere dipendente (o di continua richiesta), il carattere aggressivo (o di discontrollo degli impulsi), il carattere narcisistico (o di chiusura nel proprio mondo).

Il carattere dipendente infantile

Antonio, 12 anni, disegna i suoi amici.

Il bambino con un carattere dipendente mostra in genere le seguenti caratteristiche:

  • manifestazioni di ambivalenza: copresenza di espressioni al tempo stesso positive e negative di desideri pulsionali, o di tendenze affettive ostili e amichevoli;
  • manifestazioni amplificate di desiderio e forti aspirazioni;
  • presenza di impulsi avidi;
  • tendenza a succhiare cose dolci;
  • sintomi di fame continua o, al contrario, rifiuto di nutrirsi;
  • comportamento simbiotico: eccessiva richiesta di contatto con la madre o con la maestra;
  • pianto eccessivo nella separazione dalla madre, dalla maestra, o da un amichetto;
  • timidezza eccessiva;
  • paura di cose assurde;
  • instabilità nei compiti;
  • capriccio ed egoismo;
  • ribellione se frustrato, remissione se gratificato;
  • noia, tristezza e scoraggiamento verso la scuola;
  • sentimenti di impotenza verso gli amici;
  • dipendenza eccessiva dal voto, dallo studio, dalla televisione, dagli oggetti;
  • fobie: paure degli animali, paura degli oggetti, paura di situazioni anche normali, paura degli elementi naturali;
  • disturbi funzionali: difficoltà ad addormentarsi, lagnanze di natura ipocondriaca (mal di pancia, mal di testa);
  • lamentele “somatiche” per ottenere vicinanza e sostegno.

Da adolescente poi potrà mostrare comportamenti di:

  • rifiuto o, al contrario, richiesta eccessiva di cibo;
  • sentimenti di vuoto;
  • “grandi amicizie e grandi perdite”;
  • dipendenza amorosa;
  • dipendenza eccessiva dalla critica, dallo studio, dal voto;
  • facili innamoramenti e facili cambiamenti;
  • dipendenza da fumo, alcool e droghe.

Il carattere dipendente nel bambino è legato, oltre che a fattori innati, al comportamento materno (o dei sostituti ambientali) soprattutto durante il suo primo anno di vita, ossia durante la fase orale, che si chiama così perché la bocca è la prima parte del corpo del bambino a sperimentare un piacere, il piacere di succhiare latte dal seno materno o dal biberon.

La fase orale si suddivide in due stadi:

  1. il primo si incentra intorno all’attività nutritiva: la qualità del benessere fisico e psicologico del bambino durante la poppata determina i suoi primi sentimenti verso la nascente vita sociale. Un’attenzione continua, certa e amorevole in questo periodo determinerà fiducia (in luogo del suo opposto, cioè sfiducia), che si esprimerà nella prima impresa sociale del bambino, senza che sia preso da eccessiva angoscia o collera.
  2. il secondo si instaura con l’inizio della dentizione, quando il bambino impara che può mantenere cio che gli viene dato – apprende cioè la modalità dell’afferrare – e lo può mordere. In questo stadio, inoltre, il bambino sviluppa il suo primo “senso di cattiveria”, quando il seno, amata fonte di conforto, viene bruscamente ritirato.
Se durante questo periodo:

  • il primissimo desiderio di piacere viene soddisfatto in modo manchevole;
  • la beatitudine dell’età neonatale non è goduta a sufficienza;
  • la stessa epoca è straordinariamente ricca di piacere;
  • ad ogni richiesta di piacere corrisponde il suo immediato soddisfacimento;
  • lo svezzamento è ritardato, difficoltoso o si completa dopo anni;
  • la stimolazione ambientale è eccessiva e/o disarmonica, con presenza coatta intorno al bambino;
  • il contatto fisico è minimo;
  • avvengono continui cambiamenti di baby-sitter o sostituti materni;
  • avviene una brusca separazione dalla madre;
  • si verifica una trascuratezza concreta legata a bisogni reali (ciclo veglia-sonno, regolarità dell’allattamento, ecc.);
  • l’assenza d’amore è esplicita nel contatto e nel dialogo;

allora il bambino può sedimentare al suo interno affetti ed emozioni caotiche che lo porteranno a ricercare l’oggetto per riparare a quell’amore che, gestito per difetto o per eccesso, lo ha reso dipendente.

Una elaborazione ben riuscita del periodo orale rappresenta il primo e forse più importante presupposto di un comportamento futuro normale, dal punto di vista sia sociale che sessuale, ma soprattutto una buona cura della dipendenza.

Se pure l’unità biologica e affettiva della coppia madre/bambino – con il narcisismo della madre che si estende al bambino e il bambino che include la madre nel suo “ambiente narcisistico interno” – è massima in questo periodo, dobbiamo comunque sfatare alcune credenze.

Ad esempio la credenza che la brava madre debba sacrificarsi, e che il bambino si espande a spese della madre, è un mito duro a morire.

La ritroviamo nei pregiudizi più comuni, secondo cui:

  • la madre deve dare sino a soffrire;
  • se non è disposta a sacrificarsi è una cattiva madre;
  • l’amore si dimostra con la pena e con il danno della madre;
  • la rinuncia a se stessa è cosa nobile, esaltante;
  • abbiamo verso nostra madre un debito che non potremo mai ripagare.

Se in condizioni anormali può esistere un fondo di verità nel tema del sacrificio, in condizioni normali le cose non stanno così: non è affatto vero che l’infante si espande a spese della madre, piuttosto è vero che il benessere della madre e quello del bambino formano un tutt’uno.

Il carattere aggressivo infantile

Giovanni, 13 anni, disegna la propria famiglia trasformandola.

Il bambino con un carattere aggressivo mostra:

  • eccessiva attività;
  • eccessiva affettuosità e continuo bisogno di attenzione;
  • ricerca di contatto e stimolazione fisica, per esempio attraverso pressioni fisiche e movimenti intensi;
  • irritazione e pianti violenti quando si nega un giocattolo o quando lo possiede il fratellino;
  • avidità vissuta come desiderio di possedere tutte le cose buone di cui si ha bisogno;
  • aggressività eccessiva vissuta come credenza che gli altri hanno sempre qualcosa in più;
  • continua scontentezza e sofferenza;
  • occhi penetranti che sembrano registrare incessantemente paragoni;
  • forte gelosia verso il fratellino o sorellina appena nati;
  • eccesso di ordine, perfezionismo e controllo mentale a spese della flessibilità, dell’apertura mentale tipica della sua età;
  • troppa obbedienza nel seguire le regole e molta coscienziosità rispetto a doveri come compiti scolastici e faccende di casa;
  • assenza di controllo con forte ostinazione tale da opprimere le loro famiglie e il loro ambiente;
  • rabbia e ostinazione;
  • compulsione e perfezionismo;
  • irritazione, difficoltà e resistenze alle transizioni e ai cambiamenti.

Da adolescente potrà essere:

  • intollerante all’ambiente e sempre pronto ad aggredire;
  • intollerante alle persone e incapace di identificarsi;
  • intollerante alle regole e incapace di controllare le sue pulsioni;
  • isolato e incapace di costruire una relazione con l’oggetto d’amore, ma sempre pronto a distruggerlo;
  • deprivato dai contatti sociali e quindi pericoloso;
  • antisociale con comportamenti di bullismo.

Il carattere aggressivo nel bambino è dovuto, oltre che a fattori costituzionali, al comportamento materno, paterno e dei vari sostituti avuto durante il periodo che va dal primo al terzo anno circa di vita del figlio, ossia durante la fase anale. Per S. Freud “i bambini esperimentano piacere nell’evacuazione dell’urina e del contenuto dell’intestino, e molto presto si sforzano di manipolare queste azioni in modo che la contemporanea eccitazione delle membrane in queste zone erogene possa assicurar loro la massima gratificazione possibile” (S. Freud, 1913-1917).

Il bambino puo quindi ricavare piacere sia con l’eliminazione che con la ritenzione degli escrementi, da qui il termine anale. Il particolare modo di educazione sfinterica messo in atto dalla madre e i suoi sentimenti nei riguardi della defecazione possono avere degli effetti di notevole portata sulla formazione di tratti e valori specifici nel bambino:

  • Se, per esempio, i metodi usati dalla madre sono particolarmente ristretti e repressivi il bambino puo trattenere le sue feci e divenir costipato (carattere ritentivo). Se questo tipo di reazione si generalizza verso altri modi di comportamento, il bambino puo sviluppare quello che viene chiamato il carattere ritentivo, divenendo ostinato e avaro.
  • D’altra parte, di fronte a misure repressive dello stesso tipo, un altro bambino puo dare sfogo alla sua collera espellendo le feci nei momenti meno adatti. Cio in genere viene considerato come il prototipo di tutti i tipi di tratti espulsivi, e cioè: crudeltà, vandalismo, eccessi di collera e accentuata trascuratezza per l’ordine.
  • Se, d’altra parte, la madre è il tipo di persona che supplica il suo bambino affinché vada di corpo e che lo elogia quando egli defeca, egli finisce per convincersi che tutta l’attività della produzione delle feci è estremamente importante. Quest’idea viene spesso considerata come la base della creatività e della produttività.

Ma vediamo altre situazioni di educazione sfinteriale distorta:

  • genitori che costringono prima del tempo il bambino ad un’abitudine per la quale manca ancora la preparazione psichica;
  • genitori che, ignorando il fatto che agli escrementi e alle sue prestazioni escretorie il bambino dà potenza narcisistica, onnipotenza dei propri pensieri e dei propri desideri e considera le feci equivalenti ad un dono da offrire al proprio genitore, svalutano il primitivo senso di potenza presente nell’orgoglio del bambino per l’evacuazione, il cui prodotto è per lui un vero e proprio regalo da offrire: “ L’ho fatta!” urla il bambino che ha appena fatto la cacca nel vasino e che è impaziente di portarla ai suoi genitori, che spesso rispondono con uno sciatto “Buttala via!” mostrando di non comprendere che il bambino con orgoglio la vuole condividere, con cio condividendo il suo vissuto sadico che altrimenti sarebbe inevitabilmente introiettato oppure espulso ferocemente sull’oggetto;
  • donne o madri che redigono un programma minuzioso del tipo: alzarsi, mettersi sul vasino, lavarsi le mani, ecc…;
  • la “madre-sergente” che usa esprimersi così: “A che punto sei? Ore 9.15!”;
  • madri o genitori che non tollerano vedere i loro figli sporcarsi;
  • madri che dispensano i loro figli dalla prestazione della defecazione, somministrando loro senza indugio clisteri o purganti, smisuratamente;
  • educazione sfinteriale ritardata.
Al momento degli sforzi imposti dalla madre per l’addestramento alla pulizia, il bambino puo mostrare rituali diversi e talvolta tenaci:

  • fa i suoi bisogni solo sul proprio vasino;
  • rifiuta di orinare quando è fuori di casa;
  • rifiuta di toccare il pene durante la minzione;
  • ricorre a tutto un cerimoniale per defecare, raccontandosi storie interminabili.

Nell’insieme questi rituali sembrano costituirsi senza angoscia apparente: cionondimeno la madre non deve intimidire il bambino, ma deve scioglierne i conflitti riportandolo ad una dolce disciplina.

In questo periodo sopravvengono poi alcuni comportamenti sintomatici tipici:

  • piccoli rituali e cerimoniali nell’andare a dormire;
  • piccole manifestazioni di insonnia o chiamate notturne, spesso contemporanee ai progressi della motricità e del linguaggio;
  • accessi d’ansia notturna;
  • tic che sono espressione motoria di ossessioni.

Madri rigide che applicano strategie educative in maniera ossessiva o genitori incoerenti che sottopongono i figli ai regimi più diversi – a seconda che siano aggressivi e ansiosi o calmi e positivi – non facilitano il superamento di tali comportamenti, anzi li fissano, talvolta definitivamente, a tale stadio.

Sempre in questo periodo si attivano sentimenti di paura e di fobia dovuti alla formazione del Super-Io primitivo, che nella mente infantile si materializza in fantasie assurde, irreali, fantastiche: draghi, lupi mannari, streghe, orchi, “l’uomo nero” e così via. Ma per il bambino la fantasia è realtà!

Ebbene il Super-Io primitivo è un coacervo di queste terrificanti figure di fantasia: in esse si celano le ombre genitoriali. Inoltre le stesse fantasie sono emozioni distruttive del suo psichismo, proiettate all’esterno e personificate in figure archetipiche, volte a colpire cio che si ama: temendo pero di perdere l’oggetto amato, il bambino preferisce creare un mondo ostile esterno a sé piuttosto che riconoscere la propria aggressività interna. Dopo questa complessa operazione psichica il bambino è comunque sopraffatto dalla paura di subire aggressioni incredibilmente crudeli sia da parte dei suoi oggetti interni, vissuti tramite il Super-Io, sia da parte degli oggetti reali.

Si instaura così un circolo vizioso per cui:

  1. l’angoscia proveniente dal Super-Io spinge il bambino a distruggere i suoi oggetti;
  2. la distruzione si traduce in un aumento dell’angoscia;
  3. l’angoscia a sua volta torna a spingere il bambino contro gli oggetti.

L’angoscia che lo spinge a distruggere gli oggetti ostili per sfuggire ai loro attacchi determina un incremento delle sue pulsioni sadiche.

Questo circolo vizioso costituisce il meccanismo psicologico che è alla base di:

  • tendenze asociali;
  • tendenze criminali;
  • prevalenza di istinti bassi, quali crudeltà, violenza, rabbia, invidia, avidità, egoismo fuori misura;
  • relazioni oggettuali ed emozionali difettose.

Il bambino reagisce al Super-Io primitivo dalle mille perfide fantasie non con paura, ma addirittura con una vera e propria fobia verso l’oggetto crudele (streghe, orchi, ecc. ), che rasenta il panico.

Se non si tiene conto di questi vissuti fobici del bambino, continuando a:

  • metterlo, o minacciare di metterlo, per punizione in una stanza o in un armadio, al buio;
  • utilizzare racconti spettrali o fiabe dell’oscuro bosco delle fate, con orribili streghe e giganti, o impaurirlo con figure “cattive” quale l’“uomo nero”, al solo scopo di indurlo all’ubbidienza;
  • permettere la visione di filmati e racconti non adatti alla sua età;
  • accogliere con facilità il bambino nel lettone o lasciare la luce accesa nella sua stanza sino a che si addormenti, dando così inconsciamente prova che esiste una qualche base obiettiva che giustifichi la fobia;
  • lasciar cadere, piuttosto che risolvere, paure estemporanee per persone, animali domestici, temporali, scarafaggi, mosche, rumori e via dicendo;

il bambino crescerà con forti sentimenti di inferiorità, sentimenti di colpa, aggressività ed invidia.

Quindi nel rapporto col bambino è bene:

  • che la madre eviti di immettervi ansietà a lui intollerabili;
  • non accentuare il peso della responsabilità verso gli educatori;
  • evitare, quali adulti, atteggiamenti le cui motivazioni possano risultargli oscure o confuse;
  • non adottare tecniche rozze quali suggestione, persuasione o seduzione;
  • evitare misure repressive e coercitive.

Il carattere narcisistico infantile

Stefania, 8 anni, disegna la sua famiglia.

Il bambino con un carattere narcisistico:

  • preferisce starsene in un angolo o giocare solo con le sue cose;
  • tende ad essere irrequieto e a camminare in modo inquieto e senza uno scopo preciso;
  • talvolta guarda fisso davanti a sé, come se fosse assente o allucinato;
  • parla poco ed tende ad evitare contatti personale;
  • è poco ricettivo agli stimoli dell’ambiente, né trova in sé la giusta spinta per vivere la sua età, senza provarne disagio e restando “tranquillamente passivo”;
  • trascura il proprio aspetto esteriore, spesso mangia senza appetito;
  • è soggiogato dal mondo della sua immaginazione, tanto da avere difficoltà aimpegnarsi in cio che succede nel qui e ora;
  • talvolta apatico e letargico, dà l’impressione di non avere quella spinta interna alla socializzazione e all’esplorazione motoria tipica della maggior parte dei bambini;
  • mostra goffaggine e comportamenti poco modulati;
  • puo essere in grado di far fronte agli urti, alle cadute, ai tagli, alle abrasioni e agli oggetti che possono causare bruciature o gelo ma solo perché mostra di non sentirne il dolore;
  • spesso assorbito in se stesso, difficile da coinvolgere, ha un apparente disinteresse per l’esplorazione delle relazioni e per i giochi e gli oggetti stimolanti;
  • mostra di stancarsi facilmente;
  • già da molto piccolo può iniziare a interessarsi agli oggetti per mezzo dell’esplorazione solitaria anziché in un contesto interattivo;
  • è disattento, facilmente distratto o preoccupato, specialmente quando non è attratto da un compito o da un’interazione;
  • in età prescolare tende a rifugiarsi nella fantasia quando si confronta con minacce esterne;
  • si annoia facilmente nel giocare con amici preferendo un gioco solitario, in cui mostra spesso grande immaginazione e creatività.
Da adolescente può mostrare:

  • una forte rabbia o al contrario vergogna ed umiliazione come reazione alle critiche;
  • una tendenza a sfruttare gli altri per i propri interessi;
  • un eccesso di grandiosità, cioè sensazione di essere importanti, anche in modoimmeritato;
  • di sentirsi unico o speciale, e compreso solo da certe persone;
  • fantasie di illimitato successo, potere, amore, bellezza;
  • di sentirsi in diritto di meritare privilegi più degli altri;
  • eccessive richieste di attenzione o ammirazione;
  • mancanza di empatia verso i problemi altrui;
  • persistente invidia.

Il carattere narcisistico nel bambino è dovuto, oltre che a fattori costituzionali, al comportamento materno, paterno, genitoriale, e dei vari sostituti avuti durante il periodo che va pressappoco dal terzo al quinto anno di vita. È noto che in questa fase detta “fallica” il bambino scopre, per cosi dire, gli organi genitali e impara a ricavarne sensazioni di piacere mediante la stimolazione manuale. Durante questo periodo gli organi genitali vengono investiti di potenti cariche energetiche, anche se ci vorrà ancora del tempo prima che tutta l’eccitazione sessuale si concentri sui genitali e venga scaricata dalla loro interazione nel rapporto sessuale.

Inoltre nel bambino in questa fase si manifesta il complesso di Edipo.

Durante lo stadio fallico, il comportamento del bambino è caratteristicamente intrusivo per i maschi e ricettivo per le femmine, non soltanto in rapporto alla zona genitale ma anche per cio che riguarda il modo di maneggiare gli oggetti, il passeggiare e il calpestare, il chiacchierare e il porre domande. Diviene per lui importante anche provare i limiti della curiosità e dell’aggressività.

L’influenza che questo periodo eserciterà sulla personalità futura dell’individuo dipende in larga misura dal modo in cui i genitori riescono a sviluppare un senso di partecipazione, responsabilità e iniziativa delle inclinazioni e degli interessi del bambino, e non lo gravano con i vari sensi di colpa. In questo stadio lo sviluppo di una forma di Super-Io più crudele e rigida di quella che si struttura nella fase anale puo avere degli effetti disastrosi su tutta la vita successiva.

Ma come può questa forma di Super-Io essere sviluppata dall’ambiente circostante?

Le situazioni che potenziano il Super-Io determinando nel bambino angosce di castrazione possono essere molteplici. Le più comuni:

  • vedendo il figlio che si tocca i genitali, il genitore lo minacciano di “tagliargli il pene”;
  • l’ambiente può ridicolizzare o schernire un bambino che gioca con i suoi genitali e che neppure se ne rende conto o una bambina che arrossisce perché dondolandosi sull’altalena scopre che quel piacere può diventare eccitazione;
  • perfino le esperienze che oggettivamente non contengono alcuna minaccia possono essere fraintese da un bambino che già si sente colpevole: per esempio scoprire che esistono “esseri senza pene” mediante l’osservazione del genitale femminile;
  • dopo un’operazione chirurgica, la paura di castrazione puo spostarsi dalla zona operata – le tonsille, per esempio – alla parte genitale;
  • un bambino, che sia stato presente alla decapitazione di un pollo, o impressionato da favole circa la decapitazione, puo sostituire all’idea di decapitazione quella di castrazione.

Spesso il bambino narcisista diventa tale:

  • perché è rinforzato e guidato all’interno di una famiglia o di una istituzione ad un’eccessiva idealizzazione del modello (padre, madre, nonno, insegnante) e si relaziona illusoriamente soltanto con esso, escludendo ogni tipo di relazione reale (illusione di idealizzazione);
  • perché vive una fantasia simbiotica di essere identico a qualcun altro, di avere contenuti psichici interscambiabili, per cui penserà che “lui e sua madre” o “lui e suo padre” si bastano a vicenda e il mondo esterno è automaticamente designificato in quanto privo di valore (illusioni di identicità o illusione di gemellarità);
  • perché ha sviluppato fantasie idealizzanti verso uno o più personaggi di fantasia creati ad arte dalla potente industria dell’intrattenimento che attivano in lui una onnipotenza che potremmo esprimere così: “Io ed il mio eroe ci bastiamo, siamo un tutt’uno ed io con lui mi sento forte” (illusione di grandiosità).

È chiaro che si tratta di dinamiche pericolose, perché il bambino finisce per negare l’esistenza dell’oggetto esterno con cui avrebbe potuto avere una sana relazione: invece con il modello, il genitore o il suo beniamino non potrà mai avere una relazione alla pari, ma il bambino è pero convinto di averla. Lo si puo già immaginare da adulto con in mano il suo gadget tecnologico, a dimenticarsi la sua donna all’area di servizio o peggio ancora il figlio chiuso in macchina sotto il sole.

Ma allora il narcisista non riesce ad amare un oggetto d’amore?

Non riesce ad amare, perché ha paura: intuisce che amare vuol dire mettersi in gioco e teme che dare si risolva in un perdere.

Forse il narcisista ha paura che l’oggetto del suo amore non sia alla sua altezza?

In realtà è lui che teme di non essere all’altezza dell’oggetto d’amore.

Il narcisista nasconde un innegabile senso o sentimento di inferiorità verso l’oggetto esterno, vissuto come fattore di sofferenza, ma soprattutto come agente straniero e perturbatore dell’equilibrio (già oltremodo precario) e della tranquillità del suo Io: l’oggetto esterno è il suo oggetto-trauma (ossia la sua dannazione), che, non curato, col tempo si trasforma in “oggetto folle”. In realtà basterebbe impegnarsi seriamente verso l’oggetto esterno per essere già sulla via della guarigione.

Riferimenti bibliografici

Wolman, B. B. (1974). Manuale di psicoanalisi infantile. Vol. I: I fondamenti (Astrolabio-Ubaldini, Roma 1974).

Warren, N. – Jahoda, M. (1975). Gli atteggiamenti (Boringhieri, Torino 1975).

Menninger, K. (1979). Teoria della tecnica psicoanalitica (Boringhieri, Torino 1979).

Fromm, E. (2004). Io difendo l’uomo (Bompiani, Milano 2004).

2 commenti


  1. Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function ereg() in /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-content/themes/sandbox/functions.php:279 Stack trace: #0 /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-content/themes/sandbox/comments.php(35): sandbox_commenter_link() #1 /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-includes/comment-template.php(1618): require('/home/mhd-01/ww...') #2 /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-content/themes/sandbox/single.php(53): comments_template() #3 /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-includes/template-loader.php(106): include('/home/mhd-01/ww...') #4 /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-blog-header.php(19): require_once('/home/mhd-01/ww...') #5 /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/index.php(17): require('/home/mhd-01/ww...') #6 {main} thrown in /home/mhd-01/www.ri-vivere.it/htdocs/wp-content/themes/sandbox/functions.php on line 279
    WordPress › Errore

    Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.

    Scopri di più riguardo la risoluzione dei problemi in WordPress.